Canone unico occupazione e pubblicitĂ 

Servizio attivo

CANONE UNICO OCCUPAZIONE E PUBBLICITA'


A chi è rivolto

Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il canone unico patrimoniale: consiste nella somma dovuta a comuni,

province e città metroolitane per l'occupazione di suolo pubblico e per gli sazi pubblicitari.

La novità ha sostituito una serie di tasse e canoni da versare agli enti locali,tra cui anche TOSAP e COSAP.

Come fare

Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria in sostituzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e dei diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).

Cosa serve

riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.

Cosa si ottiene

Il presupposto del canone è: a) l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;

Tempi e scadenze

Tempo fino al 30 settembre per il versamento della prima rata 

Accedi al servizio

Concessione/autorizzazione permanente – SUAP

Concessione/autorizzazione temporanea – SERVIZIO POLIZIA LOCALE

 

Richiesta concessione suolo pubblico temporanea

Condizioni di servizio

Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Contatti

Allegati

Concessione temporanea

Tipo: modulo    Formato: docx

Iniziative pubblicitarie

Tipo: modulo    Formato: doc

Modello volantinaggio

Tipo: modulo    Formato: docx

Ultimo aggiornamento: 01-12-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri