COMUNICAZIONI PRATICHE EDILIZIE

Servizio attivo

SCIA-CIL-CILA


A chi è rivolto

  • A tutte le imprese che desiderano costruire nel territorio comunale

Descrizione

Il modulo della SCIA
Il modulo della SCIA (compresa la SCIA alternativa al permesso di costruire) è organizzato in due sezioni: la prima è dedicata ai dati, alla segnalazione e alla dichiarazione del titolare (proprietario, affittuario etc.); la seconda parte è riservata alla relazione di asseverazione del tecnico: un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’ acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Infine una lista di controllo: il quadro riepilogativo della documentazione, che può essere essere generato “in automatico” dal sistema informativo, consente di verificare la presenza degli allegati necessari.
Questa modulistica, implementata su sistema informativo, consentirà a tecnici e cittadini di selezionare e compilare solo le opzioni di proprio interesse, creando un percorso telematico guidato e personalizzato.

I moduli della CILA e dell’Agibilità
I modulo della CILA e quello dell’agibilità sono più snelli e raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’ asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo).
Se, contestualmente alla CILA, sono necessarie altre comunicazioni, segnalazioni o autorizzazioni, i tecnici potranno compilare gli apposito campi (utilizzando le informazioni contenute nella relazione della SCIA e nella relativa lista di controllo).

Gli altri moduli
Completano il quadro il modello della comunicazione di fine lavori e quello per l’ inizio lavori per le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, che vanno rimosse entro 90 giorni.

L’allegato soggetti coinvolti
Infine, vi è un allegato comune a CILA, SCIA e CIL per i “soggetti coinvolti” e cioè gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti.

L'illustrazione delle principali novità della nuova modulistica in materia di attività edilizia e le relative istruzioni per l’uso sono indicate nel file in pdf di seguito riportato.

Come fare

  • Inviare modulistica qui presente

Cosa serve

Visionare file di istruzioni e varie modulistiche

Cosa si ottiene

Permesso per pratiche edilizie

Tempi e scadenze

Non ci sono particolari scadenze

Condizioni di servizio

  • Visionare e rispettare i parametri presenti in allegato

Contatti

Allegati

Regolamento Edilizio

Tipo: modulo    Formato: pdf

Richiesta di costruire

Tipo: modulo    Formato: pdf

Procedura invio telematico pratiche

Tipo: modulo    Formato: doc

Dichiarazione sostituiva bollo

Tipo: modulo    Formato: pdf

Comunicazione CILA

Tipo: modulo    Formato: doc

Segnalazione SCIA

Tipo: modulo    Formato: doc

Alternativa al permesso di costruire SCIA

Tipo: modulo    Formato: doc

Comunicazione inizio lavori CIL

Tipo: modulo    Formato: doc

Modulo Soggetti coinvolti

Tipo: modulo    Formato: doc

Comunicazione fine lavori Cil

Tipo: modulo    Formato: doc

Segnalazione per agibilità

Tipo: modulo    Formato: doc

Istruzioni operative

Tipo: modulo    Formato: pdf

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri